A causa di un problema tecnico nella rete interna della società, il sistema di Twitter che oscura la password ha subito una falla e per qualche attimo le password potrebbero essere state visibili ai sistemi interni.
Quando scegliete una password, usiamo una tecnologia che la maschera, in modo che nessuno all’interno della società possa vederla – afferma Twitter in una nota -, di recente abbiamo identificato un problema per cui le password sono mostrate per intero nei sistemi interni, ma lo abbiamo risolto e non ci sono indicazioni di furto o di un cattivo utilizzo.
Il social network assicura che nessuno avrebbe commesso violazioni ma invita gli utenti, per un eccesso di zelo, ad aggiornare le proprie credenziali.
Per rendere il proprio account sicuro perché non effettuare l’autenticazione a due fattori?
Anche Twitter fa parte della lunga lista di servizi presenti sul web che ha adottato la ricercata autenticazione a due fattori, un sistema che garantisce una migliore sicurezza per gli utenti iscritti che effettuano l’accesso da altri dispositivi o browser.
In questa era di violazioni dei dati, le password potrebbero non essere più sufficienti a proteggere i nostri account sui diversi social network e servizi online. A proteggerci negli ultimi tempi è entrato in gioco il sistema di autenticazione a due fattori (2FA) che, attraverso dei codici monouso solitamente inviati tramite SMS al numero di cellulare dell’utente, riescono a garantire un maggior livello di sicurezza.
Ecco i passaggi:
Impostazioni di Privacy> Account> Sicurezza